PolyPaper: La plastica di carta
I materiali polimerici, ed in particolare quelli utilizzati i per il packaging, hanno problemi di sostenibilità ambientale non risolti
Questo in particolare perché in moltissimi casi il packaging è realizzato con più di un materiale (cartone ondulato, polistirene espanso, polietilene, ecc.) spesso smaltiti in modo indistinto o dispersi nell’ambiente (microplastiche nel mare)
Il packaging del futuro dovrà necessariamente essere monomateriale ed avere un unico canale di riciclo, da sempre il più semplice ed efficace, quello della carta/cartone
PolyPaper è una possibile soluzione a questi problemi, basato sui dettami dell’economia circolare, a base di carta riciclata, di basso costo, ambientalmente sostenibile e riciclabile nella filiera carta/cartone
PolyPaper è stato brevettato in cotitolarità con il Politecnico di Milano, ma oggi la proprietà è al 100% di NextMaterials srl
Brevetti
ITALIA – Domanda di brevetto nazionale No. 102015000028276 – Depositato il 26/6/2015
Concesso No. 102015000028276 il 30/11/2017
“Materiale composito ad alta sostenibilità ambientale”
PCT – Domanda di Brevetto Internazionale No. PCT/IB2016/053777 – Depositato il 24/6/2016
Pubblicato No. EP 16745832.2 il 4/4/2018 – Pubblicato USA 15739322 il 31/12/2018
“Highly environmentally sustainable composite material”
ITALIA – Domanda di brevetto nazionale No. 102019000004885 – Depositato il 01.04.2019
“Aggregato a bassa densità apparente in materiale composito termoformato”
PCT – Domanda di Brevetto Internazionale No. PCT/IB2020/052698 – Depositato il 23.03.2020
“Low-bulk density aggregate in thermoformed composite material”
Rivendicazione 1 (approvata)
Composizione termoplastica, idonea a essere sottoposta ai comuni metodi di formatura a caldo, o termoformatura, di materiali termoplastici, contenente una miscela sostanzialmente anidra che comprende:
- particelle di cellulosa, in combinazione con
- particelle di un materiale termoplastico comprendente un polimero poliidrossilato idrolizzabile o idrosolubile scelto fra un materiale termoplastico comprendente un polimero a base di polivinilalcol o un polimero a base di polivinilalcol,
- in cui la cellulosa è presente in una quantità del 30% e/o dal 40 al 60% in peso, detta percentuale essendo computata su 100 parti in peso della combinazione della cellulosa con il materiale termoplastico comprendente un polimero poliidrossilato idrolizzabile o idrosolubile.