.

NextMaterials srl è uno spin-off affiliato al Consorzio Interuniversitario per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), con stretti legami con il mondo della ricerca universitaria nel campo dei materiali, delle finiture e delle tecnologie connesse

Opera all’interno del Laboratorio di Ricerca Congiunto NextMaterials – Politecnico di Milano presso il Campus Durando del Politecnico di Milano, via Candiani 72, Milano

 

NextMaterials offre al mondo industriale e al mondo della ricerca:

  • supporto all’innovazione industriale su materiali, finiture e tecnologie avanzate
  • costruzione e gestione di progetti di ricerca anche complessi in relazione a bandi regionali, nazionali ed europei
  • valorizzazione e trasferimento tecnologico di brevetti nati dalla ricerca universitaria
  • prodotti e tecnologie innovative ad alto valore aggiunto

Progetti, tecnologie, prodotti

.

EsaTech

Componenti in cartone FSC ad alto assorbimento di energia per sostituire l’EPS in packaging monomaterico

Riciclabile nella filiera carta/cartone

Brevetto italiano depositato

Brevetto PCT depositato

ExpandedPaper

Materiale “plastic free” riciclabile nella filiera carta/cartone

Prodotto utilizzando cellulosa vegetale o carta/cartone riciclata

Venduto in granuli stampabili per compressione a temperatura ambiente

Si possono utilizzati anche stampi in legno o in polimero stampato 3D

Tecnologia proprietaria

Brevetto in fase di deposito

PolyPaper & ShockFoam

Composito per stampaggio a iniezione riciclabile nella filiera carta/cartone

Due brevetti italiani concessi

Un brevetto USA concesso, uno depositato

Due brevetti UE depositati

FiltriNext

Filtri fotocatalitici ad alta efficienza per dispositivi antibatterici e antivirali

Brevetto italiano depositato

ChitoStrip

Tecnologia brevettata per la realizzazione di dispositivi e trattamenti a base di chitosano con proprietà antibatteriche

Brevetto italiano concesso

Brevetto europeo concesso

SolGel

Funzionalizzazioni di superficie per indurre proprietà idrofobiche, idrofiliche, fotocatalitiche e antibatteriche

KnowHow proprietario

EsaTech – ExpandedPaper – PolyPaper – ShockFoam

una opportunità di investimento sulla sostenibilità ambientale

 

Il problema dell’inquinamento da plastica, in particolare del mare, è sicuramente uno dei temi ambientali di maggior importanza

Se si pensa che la metà della plastica prodotta e la maggior parte di quella dispersa nell’ambiente è utilizzata per packaging e materiali monouso si può ben capire che una soluzione vada trovata rapidamente, e come questo apra grandi spazi economici per soluzioni in grado di contribuire a risolvere il problema

La Direttiva Europea recentemente entrata in vigore fissa precisi limiti per tutti gli oggetti in plastica monouso, comprendendo tra questi anche i polimeri biodegradabili e compostabili

NextMaterials ha dedicato i suoi sforzi alla soluzione di questo problema sviluppando nuovi materiali a base cellulosica riciclabili nella filiera carta/cartone.

Le tecnologie EsaTech, ExpandedPaper, PolyPaper e ShockFoam vanno tutte in questa direzione

 

NextMaterials è uno spin-off universitario che si è sempre occupato di ricerca e sviluppo

Siamo alla ricerca di investitori che vogliano partecipare con noi alla valorizzazione e industrializzazione delle nostre tecnologie e dei nostri brevetti

 

Per ogni informazione info@nextmaterials.it

NextMaterials in un video