La tecnologia ESA Pack consente la realizzazione di packaging monomateriale ad alto assorbimento di energia, realizzato esclusivamente in cartone FSC, idoneo al confezionamento di elettrodomestici, televisori ed altri prodotti che richiedono un packaging economico e a prova di urto
I componenti alla base della tecnologia ESA Pack, coperti da brevetto, sono prodotti commerciali disponibili già oggi in quantità illimitata che possono essere integrati in tradizionali packaging in cartone ondulato permettendo di sostituire il polistirene espanso (polistirolo), materiale difficilmente riciclabile, facilmente disperdibile nell’ambiente e tra i principali responsabili dell’inquinamento marino
NextMaterials oltre che fornire i componenti è in grado, su richiesta, di sviluppare e testare soluzioni personalizzate per ogni esigenza
La tecnologia ESA Pack è una soluzione semplice ed economica immediatamente utilizzabile in grado di preservare l’ambiente
La tecnologia si basa su un diverso utilizzo di angolati commerciali in cartone sono già oggi prodotti in milioni di pezzi/giorno (chiamati ESA)
Gli ESA possono essere utilizzati come assorbitori di energia per un packaging monomateriale a basso costo in grado di sostituire in alcune applicazioni l’EPS
Gli ESA possono essere prodotti in accordo con le certificazioni FSC richieste
L’andamento ottimale del diagramma Forza – Schiacciamento di una materiale ad alto assorbimento di energia prevede tre tratti
Primo tratto: a comportamento elastico, il componente assorbe energia elastica restituendola
Secondo tratto: a comportamento plastico, il materiale si deforma assorbendo e dissipando energia di deformazione
Terzo tratto: la forza aumenta rapidamente con lo schiacciamento. il materiale ha perso la capacità di assorbire energia deformandosi e l’energia viene trasferita al componente da proteggere, rischiando di danneggiarlo
Un materiale ottimale per il packaging dovrebbe avere un secondo tratto ad un valore di forza relativamente basso e un ampio tratto di schiacciamento a forza costante
Nel caso di ESA non vincolati la forza che determina il collasso è bassa, passando da circa 80 Newton per 1 ESA a circa 350 Newton per 5 ESA sovrapposti, anche l’energia assorbita è bassa non raggiungendo i 5 Joule
In caso di ESA vincolati le forze necessarie per far collassare i profili sono molto maggiori; la forza per per il collasso varia da 1200 N per 1 ESA a 2000 Newton per 2 ESA, mentre l’energia assorbita raggiunge quasi i 20 Joule, mentre l’utilizzo di 3 ESA non porta ad ulteriori significativi miglioramenti
La capacità di assorbire energia può essere pertanto modulata utilizzando 1 o 2 ESA vincolati a seconda della necessità
La capacità di assorbire energia può essere pertanto modulata utilizzando 1 o 2 ESA vincolati a seconda della necessità
Gli ESA vincolati hanno un comportamento paragonabile a quello dell’EPS normalmente utilizzato per imballaggio
Due filmati dimostrativi dimostrano con chiarezza come gli ESA vincolati siano in grado di garantire un grande assorbimento di energia