POLYPAPER
Una opportunità di investimento
Il problema dell’inquinamento da plastica, in particolare del mare, è sicuramente uno dei temi ambientali di maggior importanza
Se poi si pensa che la metà della plastica prodotta e la maggior parte di quella dispersa nell’ambiente è utilizzata per packaging e materiali monouso si può ben capire che una soluzione vada trovata rapidamente, aprendo anche grandi spazi economici per soluzioni in grado di contribuire a risolvere questo problema
NextMaterials ha affrontato questo problema, sviluppando e brevettando, sia a livello nazionale che internazionale, un materiale, chiamato PolyPaper, che ha le tipiche proprietà e può essere lavorato con le tradizionali tecnologie di lavorazione delle materie plastiche (stampaggio ad iniezione, estrusione, termoformatura, financo stampa 3D), in grado di superare i problemi ambientali citati
PolyPaper è realizzato per il 50% con una matrice idrosolubile e per il 50% è caricato con cellulosa riciclata e può essere a sua volta riciclato nella filiera della carta (da sempre la più efficiente). Inoltre in caso di dispersione nell’ambiente PolyPaper si scioglie rapidamente senza rilasciare microplastiche
Si può affermare con sicurezza che PolyPaper è un materiale in grado di contribuire a salvare il mare e la terra (www.savethesea.earth)
NextMaterials è uno spin-off universitario che si occupa di ricerca e sviluppo ad ha risorse economiche limitate. Per valorizzare a pieno i brevetti di PolyPaper abbiamo necessità di investimenti sia per industrializzare il materiale, che per una adeguata attività di comunicazione. Per farlo cerchiamo partner interessati ad investire con noi
Per ogni informazione info@nextmaterials.it